ASSOCIAZIONE NAZIONALE ARCHEOLOGI

logo-ANA-og.png

L’Associazione Nazionale Archeologi(ANA) è l’associazione di categoria degli archeologi italiani: riunisce e rappresenta tutti gli archeologi, a prescindere dall’ambito e dal settore lavorativo nel quale esercitano la professione. Dal 2016 ha ottenuto il riconoscimento del Ministero dello Sviluppo Economico quale istituzione di rappresentanza degli archeologi italiani (ai sensi della Legge 4/2013 sulle professioni non organizzate in ordini o collegi).

L’ANA ha una struttura territoriale diffusa in tutte le regioni italiane, grazie alla quale interviene capillarmente, con competenza ed esperienza, su tutte le questioni nazionali, regionali e locali, a tutela della categoria degli archeologi e del patrimonio archeologico.

Grazie alla continua interlocuzione con tutte le istituzioni, a qualsiasi livello, l’Associazione Nazionale Archeologi ha partecipato e partecipa a tutti i principali tavoli di concertazione sulle politiche nazionali e locali inerenti i beni culturali e quelli delle professioni ad esse collegate.

A tutela degli archeologi italiani, l’ANA ha attivato una serie di servizi pubblici: Osservatorio Bandi/Gare/Tariffe per la verifica del rispetto delle normative nazionali, regionali e locali; Emergenza Covid-19 per il supporto a tutti gli archeologi italiani durante l'emergenza sanitaria; Sportello Consumatori.

Nel 2016 l'ANA è stata ammessa in Confprofessioni, la Confederazione Italiana delle Libere Professioni fondata nel 1966 che costituisce la principale organizzazione di rappresentanza dei liberi professionisti in Italia (http://www.confprofessioni.eu). Riconosciuta parte sociale nel 2001, Confprofessioni mira alla qualificazione e alla promozione delle attività intellettuali nel contesto economico e sociale italiano ed europeo, proponendosi come fattore strategico per lo sviluppo e il benessere del Paese e contribuendo, assieme alle istituzioni politiche e alle altre forze sociali, alla crescita culturale ed economica della società. L'Associazione Nazionale Archeologi partecipa con un componente al Consiglio Generale della Confederazione e con posizioni di rilievo ai Consigli e alle Giunte Regionali.

www.archeologi.org

      

Per i tesserati ANA è previsto uno sconto su tutta la merce presente nel sito! Leggi il regolamento.

             

divider-4715969_1280.png

          

ATEna

logo ATEna.jpg

L’associazione culturale ATEna nasce nel 2014 come associazione di promozione culturale a tutto campo. Nella primavera del 2016 viene costituita la Divisione Archeologia, che nel luglio dello stesso anno ottiene in gestione il suo primo progetto di ricerca per conto dell’Università degli Studi di Siena: una villa romana con più fasi di frequentazione sulle sponde del Lago di Bracciano.

La missione diviene banco di prova di un progetto sperimentale di lavoro che l’ha resa scavo didattico ma, soprattutto, lavoro di ricerca, puntando molto sulla formazione di tutti gli studenti e operatori, sull’organizzazione, la programmazione e, soprattutto, la disponibilità e l’utilizzo di attrezzature e strumentazione quantitativamente e qualitativamente all’altezza degli obbiettivi prefissati.

Attualmente ATEna Archeologia gestisce tre progetti di ricerca nella provincia di Roma e uno nel reggino, oltre a seguire vari progetti di divulgazione che si aggiungono alle pubblicazioni, mostre e conferenze già realizzate.

Archeomenta è partner e fornitore ufficiale delle missioni e delle iniziative di ATEna Archeologia, fornendo per ognuna di esse le migliori attrezzature per soddisfare le più moderne esigenze della ricerca archeologica.

Profilo Facebook

Profilo Instagram

          

divider-4715969_1280.png

           

MedeART: HANDMADE ARCHEOFASHION

Logo Medeart.jpg

MedeART è il primo brand italiano di gioielli e accessori-moda dedicati all’archeologia, all’arte e al mondo antico, nato dall’incontro di competenze storico-archeologiche, abilità artigianali e passione per la moda. Fondato nel 2014 a Leonforte, piccolo centro dell’Umbilicus Siciliae situato a pochi km da Enna, il brand nasce da un’idea e da un progetto di Marilisa Lo Pumo, archeologa di professione e artigiana per passione, e con la collaborazione di Silvana Siragusa, madre di Marilisa, dalla quale ella eredita attitudini manuali e apprende tecniche artistiche e artigianali. 

MedeART trae ispirazione dalle testimonianze materiali del passato e dall’arte antica, veicolando immagini prevalentemente archeologiche, protagoniste assolute dei gioielli sui quali sono riprodotte e riadattate secondo una minuziosa e paziente tecnica artigianale. Benché rivolte al passato, quale fonte a cui attingere nella ricerca dei soggetti dei gioielli, le creazioni MedeART guardano anche alle tendenze della moda del presente, da cui sono influenzate nelle scelte di stile e di design. Archeologia e moda si fondono, quindi, nel nuovo concetto di “archeofashion”, neologismo che riassume la capacità di questi “archeogioielli” di farsi non solo originali e contemporanee espressioni artistiche e artigianali da indossare, ma anche innovativi e alternativi strumenti di divulgazione di contenuti relativi alla storia e all’arte dell’antichità. 

“Archeofashion”, infatti, è anche il nome della principale linea di gioielli prodotta dal brand, ornamenti di tendenza, frutto di un lungo e laborioso processo di lavorazione artigianale, in grado di rievocare e celebrare importanti testimonianze archeologiche, nonché miti e simboli delle culture antiche. Altre collezioni, come ad esempio la “Linea Domina”, attraverso l’utilizzo di materie prime dal design classico e rétro, si rifanno alle mode e ai costumi del passato. 

I gioielli e gli accessori MedeART, dunque, si caratterizzano per il loro valore artistico e culturale, permettendo a chi li indossa di “ostentare” visivamente il proprio interesse e la propria passione per il mondo antico. 

I gioielli e gli accessori MedeART sono acquistabili sul marketplace Etsy.com e spedibili in tutta Italia e all’estero. Il laboratorio artigianale si trova a Leonforte (En), in Via Delfino n. 10.

Profilo Etsy

Profilo Instagram

          

divider-4715969_1280.png

            

OSSERVARCHEOLOGIA

osserva512_contorno-R.png

OsservArcheologiA è un progetto sperimentale di Visual Storytelling le cui tematiche trattate spaziano dall’Archeologia all’Arte passando per la Fotografia e il Turismo.

Il fine è quello  di trasmettere l’immenso Patrimonio archeologico, artistico, storico, culturale nazionale e internazionale, nonché il lavoro di studio, scavo e ricerca dell’Archeologo, attraverso quella  che abbiamo scelto di definire come divulgazione culturale social  ossia, divulgare la Cultura attraverso il web e le sue reti basate su relazioni sociali, nella fattispecie i social network, mantenendo sempre una forma che sia composta e scientifica ma al contempo, di facile accesso anche per chi non è specifico del settore.

www.osservarcheologia.eu

Profilo Instagram

         

divider-4715969_1280.png

          

Archeologa MARGHERITA DI NIOLA

margherita_diniola.png

Margherita Di Niola è un’archeologa, Dottore di Ricerca in Topografia Antica presso il Dipartimento di Lettere e Beni Culturali dell'Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli" e Vicepresidente ANA Campania dell’Associazione Nazionale Archeologi (ANA).

Laureata in Archeologia (anno 2014) presso la Seconda Università degli studi di Napoli, nel 2018 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Topografia Antica presso l'Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli, con una ricerca dal titolo "Carta Archeologica dell'ager Calenus: comuni di Calvi Risorta, Pignataro, Pastorano, Vitulazio e Camigliano". 

Ha condotto e collaborato a varie ricerche archeologiche in Italia e preso parte ad attività di studio e catalogazione di reperti.

Svolge attività di coordinamento scavo archeologici, assistenza archeologica, scavo stratigrafico ed archeologia preventiva (VIARCH), nell’ambito di lavori eseguiti da enti pubblici e privati e dalle società ITALGAS, SNAM, STARENERGIA, TERNA ed OPEN FIBER. 

Dal 2009 collabora alle missioni di scavo archeologico e alle attività di catalogazione dei reperti, dirette dalla Prof.ssa S. Quilici Gigli e coordinate sul campo dalla dott.ssa S. Ferrante, presso l’area archeologica dell’antica città di Norba (Norma-LT).

I risultati dei suoi lavori di ricerca sono confluiti in numerosi contribuiti scientifici contenuti nell’Atlante Tematico di Topografia Antica, nei volumi Development and Preservation in Large Cities: an International Perspective e in CAMPANIA WORLD HERITAGE PROPERTIES Ancknoledged lands [material and immaterial] and Unknown fragments [built and natural] e negli Atti del Forum Internazionale di Studi Le vie dei Mercanti 

Chiama +39.346.9682206

Invia una mail a margherita.diniola@gmail.com

Profilo LinkedIn

                  

divider-4715969_1280.png

          

Guida turistica SIMONA UCCELLA

simona_uccella.png

Archeologa e guida turistica abilitata nella Regione Campania.

Visite guidate presso i più importanti siti archeologici e storico-artistici della regione: Pompei, Ercolano, Reggia di Caserta, Anfiteatro Campano e circuito archeologico Capua antica (mitreo e museo archeologico), Belvedere di San Leucio.

Tour  culturali: Napoli centro storico, Napoli medievale, Napoli rinascimentale, Borgo medievale di Caserta Vecchia, Capua Longobarda.

Itinerari alternativi: Caserta dal Villaggio Torre alla città (con visita al Palazzo Paternò), Basilica di S. Angelo in Formis.

Fuori regione: visite guidate presso il Parco Archeologico di Ostia Antica.

Visite museali: MANN, Museo di Capodimonte, Palazzo Zevallos, Museo Campano e altri su richiesta.

Chiama +39.345.1442979

                  

divider-4715969_1280.png

          

THEORIA EIS OPSEIS

osserva512_contorno-R.png

Theoria eis opseis è un canale di informazione  e divulgazione  indirizzato a studenti e appassionati di antichità, con recensioni, interviste e dirette alla scoperta del mondo della storia e dell’archeologia.

theoriaeisopseis.wordpress.com

Profilo Instagram

         

Registra nuovo Account

Hai già un account?
Entra O Resetta la password